306 utenti


Libri.itAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneLA REGINA DELLE NIAGARA FALLSICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIAESSERE MADRE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Bergamo Scienza

Totale: 145

Studiare il passato per comprendere il presente: l’archeologia come scienza globale

Partendo dallo studio dei manufatti arrivati fino a noi da epoche passate, l’archeologia cerca di ricostruire molteplici aspetti della vita delle società antiche, interconnessi tra loro, che vanno dai comportamenti quotidiani all'economia, dal rapporto con l’ambiente alla politica, dalla cultura alla religione.
Ecco perché l’archeologia oggi si presenta più che mai come una scienza globale e multidisciplinare, che unisce gli strumenti e le tecnologie messe a disposizione dalle scienze naturali – fisica, biologia, genetica, chimica e botanica, solo per ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

The extraordinary world of RNA (with: Craig Cameron Mello)

“Il bello della scienza? È che ti porta in luoghi dove non avresti mai immaginato di arrivare”. Ama ricordarlo Craig Mello, che insieme al collega Andrew Fire ha vinto il Premio Nobel della Medicina per aver scoperto il fenomeno dell’interferenza RNA. Un meccanismo naturale, che oggi siamo in grado di sfruttare per curare malattie genetiche debilitanti, e che promette di rivoluzionare le terapie di diverse malattie come l’Alzheimer, il Parkinson o il cancro. Invece di somministrare farmaci che contrastano l’azione di proteine pericolose, l’approccio messo ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

The inauguration of BergamoScienza 2022 with Nobel Prize awarded Sir Andrej Gejm

Le scoperte scientifiche più straordinarie sono spesso il frutto di una curiosità giocosa e iconoclasta. Questo è certamente il caso della scoperta del grafene, un materiale rivoluzionario che è valso al suo scopritore – lo scienziato Andre Geim – il premio Nobel per la fisica. Sottile, leggero, flessibile e trasparente, ma anche forte, resistente, impermeabile e dotato di un’elevata conducibilità, il gra- fene è stato isolato da Geim e dai suoi collaboratori durante uno dei loro celebri “esperimenti del venerdì notte”, dedicati a progetti curiosi, ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

The science of light, from Galileo to quantum physics

Light has fascinated humanity since the dawn of time. Research into its properties contributed to the birth of modern science and led to the theories of relativity and quantum physics, which have profoundly changed our view of the world on a microscopic and cosmic scale. Nobel Prize winner Serge Haroche talks about what we know today about light and the ways in which research into this phenomenon has led to unexpected discoveries and applications.
Speaker: Serge Haroche, Nobel Prize for Physics 2012
Introduced by: Dario Menasce, INFN National Institute of Nuclear ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

Tutta la verità (e qualche falso mito) sulla trombosi

Parliamo di scienza Con Cura
Nel mondo, una morte su quattro ha una causa correlata alla trombosi: eppure questa patologia è ancora sottovalutata rispetto ad altri problemi di salute come ictus, infarto e ipertensione. Quali sono le cause, i fattori di rischio e i sintomi della trombosi? In questa conferenza facciamo chiarezza su prevenzione e trattamento, per aumentare la consapevolezza pubblica su un problema troppo trascurato.
Partecipano: Anna Falanga, Università degli Studi di Milano Bicocca; Sara Gamba, ASST Ospedale Papa Giovanni XXIII; Franco Piovella, ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

Un fumetto per ghermirli e alla scienza incatenarli

Sono passati dieci anni dalla prima storia di Leo Ortolani per Comics&Science, la collana di comunicazione scientifica a fumetti del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Da allora tantissimi autori e fumettisti - fra cui Silvia Ziche, Zerocalcare, Tuono Pettinato e Silver - si sono alternati applicando stili, linguaggi e punti di vista differenti, sempre guidati dalla curiosità di chi vuole saperne di più. Il fumetto, soprattutto quando accompagnato da testi divulgativi, può essere uno strumento efficace per comunicare al grande pubblico gli obiettivi e i risultati ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Un vaccino contro i tumori [Christoph Huber, Alberto Mantovani e Roberta Villa]

Il primo vaccino a essere approvato per prevenire le forme gravi di Covid-19 è stato il vaccino a mRNA di BioNTech-Pfizer, basato su una tecnologia altamente innovativa: la consegna al nostro organismo delle poche istruzioni necessarie per ricostruire la proteina del coronavirus, ovvero le molecole di RNA messaggero. Questa tecnologia, frutto di decenni di ricerca, venne però sviluppata con un obiettivo diverso: trovare nuove forme di immunoterapia per sconfiggere il cancro. Oggi, dopo che la pandemia Covid-19 ha dimostrato a tutti la sua efficacia, il mondo della ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Una nuova mappa della vita nell’oceano

L’oceano è il più grande ecosistema della Terra, eppure ne sappiamo molto poco. Oggi il sequenziamento del DNA e la microscopia ad alto rendimento aiutano i biologi a mappare la ricchissima biodiversità oceanica e a identificare nuovi organismi e geni interessanti per le biotecnologie. Le innovazioni scientifiche sono anche fondamentali per monitorare gli impatti del cambiamento climatico su quell’ecosistema in prima linea che è l’oceano. Interviene: Chris Bowler, Stazione Zoologica e CNRS Introduce: Telmo Pievani, Associazione BergamoScienza

Visita: www.bergamoscienza.it

Viaggio ai confini del Sole

Due missioni complementari, Solar Orbiter dell’ESA e Parker Solar Probe della NASA, puntano a osservare e misurare l’attività del sole a una distanza ravvicinata. Dotate di strumentazioni sofisticate e resistenti alle condizioni più estreme, le due sonde ci permetteranno di svelare alcuni dei segreti meglio serbati dalla nostra stella, che non è solo il motore gravitazionale di tutto il Sistema Solare, ma è anche la fonte di energia che garantisce la sopravvivenza della vita sul pianeta Terra. Cosa avviene nei poli solari? Perché la corona solare è molto ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Virtual tour: Atacama, il cielo più spettacolare del pianeta [Passione Astronomia]

Un paesaggio marziano, sede dei più avanzati test per l’esplorazione spaziale. Un ambiente estremo, sondato per capire cosa consenta alla vita di svilupparsi. Questo e molto altro è il deserto di Atacama, una regione che si estende per oltre 105 mila chilometri quadrati fra Cile e Perù. Uno scenario unico, in cui il vero spettacolo è però rappresentato dal cielo: le particolari condizioni atmosferiche e l’assenza di inquinamento luminoso rendono infatti il deserto di Atacama il miglior luogo al mondo per l’osservazione astronomica. E proprio qui, mentre ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it